Salta al contenuto
Miracle Gaming Zone

Miracle Gaming Zone

  • Home
  • Handy RPG
  • The MiracleEspandi
    • Scopri The Miracle!
    • Utility, raccolte macro, guide
    • [Classic] – Guida ai gruppi di gioco
    • [Darkcore & Classic] Guida al gioco
    • [Darkcore] – Guida al gioco
    • [Classic] – Bg: gli Elfi
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
Miracle Gaming Zone
Miracle Gaming Zone

[The Miracle Classic] - Gli Elfi

  • Generalità
  • Religione
  • Stirpi e Regni
  • Pillole di storia

[The Miracle: Darkcore] - Guida al gioco

  • Accesso al gioco e primi passi
  • Sistema PVP, Fazioni e Gilde

[The Miracle Classic & DC] - Guide generali

  • Guida alle Classi (WIP)
  • Crescita delle Abilità (Skill)
  • Combattimento e velocità
  • Armi e materiali
  • Armature e Resistenze
  • Avanzate: Barre, Cooking
View Categories
  • Home
  • TM e altri giochi
  • [The Miracle: Darkcore] - Guida al gioco
  • Accesso al gioco e primi passi

Accesso al gioco e primi passi

Prima di tutto, per saperne di più e ricevere direttamente supporto dalla community e dallo staff di Darkcore, il gioco di ruolo online dark fantasy, ti aspettiamo sul server discord di MGZ!
Troverai anche i giocatori di riferimento di gilde e fazioni e sarai introdotto più facilmente al gioco.

Se vuoi richiedere un account, basta andare qui: Registrazione Utente TmDC
Non serve nulla di particolare, solo i dati di accesso e l’approvazione delle regole. Non preoccuparti della scelta di razza e classe, la rifarai in gioco.
Al link troverai anche il riepilogo delle meccaniche distintive di Darkcore.

N.b.: in basso troverai anche un form per recuperare la password e per mandare una richiesta (offline) di supporto allo staff.

Creazione del personaggio #

In questo video trovi la procedura di creazione.
Dubbi sulla classe da scegliere? Hai scelto e vuoi consigli su come usarla? Vai alla Guida alle Classi!

Le basi di Ultima Online #

Ultima Online è la base del nostro gioco di ruolo online, TM: Darkcore.

  • Con il click destro del mouse ci si muove verso la direzione del cursore, con il click sinistro si interagisce (es: per interagire con gli npc).
  • Molte informazioni possono essere apprese passando il cursore sopra un oggetto e visualizzando il gump che appare.
  • Con il doppio-click, se avete il personaggio in Peace Mode (vedi immagine), aprirete il gump chiamato “Paperdoll” che contiene la grafica di npc e giocatori.
  • Se invece il vostro personaggio è un War Mode (attivabile cliccando il tasto Peace nel gump) attaccherete l’npc (anche animali o mostri) o il personaggio di un altro giocatore. Dentro le città di partenza non è possibile attaccare npc o giocatori, ne esserne attaccati.
  • Alcune abilità, comandi o azioni trasformeranno il vostro cursore in un mirino, cliccando sul punto desiderato scegliere il bersaglio dell’abilità, comando o azione.
  • Tramite la tastiera potrete scrivere stringhe di testo che troverete in basso nella schermata di gioco. Premendo Invio il testo apparirà sulla testa del vostro personaggio: rappresenta il suo dialogo, tutti gli altri giocatori potranno leggerlo. Se invece digitate e premete invio su dopo aver scritto il testo di un comando, non apparirà in gioco. Ricordate che l’interpretazione è richiesta, quindi il testo che uscirà rappresenta la “voce” del vostro personaggio. Cercate di non uscire dal personaggio.
  • Per favorire ancora di più l’interpretazione esistone le emote: iniziando con “: ” una stringa di testo scriverete una emote, dopo l’invio apparirà come un testo tra asterischi con un colore diverso. L’emote rappresenta un’azione, un’espressione o uno stato d’animo chiaramente visibile per gli altri personaggi. Non va usato per i pensieri del personaggio o in generale elementi non osservabili dall’esterno. Esistono anche delle emote automatiche sonore: l’elenco è disponibile digitando il comando ‘emote.

Combattimento #

  • Qui trovi tutte le informazioni sul sistema di combattimento e sulle velocità di movimento
  • Qui trovi tutte le informazioni sulle armi, sulle loro proprietà, e sui materiali (metalli e legna)
  • Qui trovi tutte le informazioni sulle resistenze elementali, sulle armature e sui relativi materiali (pelli e scaglie)

La crescita del personaggio #

Statistiche e loro distribuzione #

Le statistiche (forza, destrezza e intelligenza) si guadagnano giornalmente portando un personaggio al “cap” (massimale) di 200 punti entro 30 giorni. Il successivo gump di guadagno punti appare solo dopo che le stat sono state assegnate e il gump precedente è correttamente chiuso. Non è possibile pertanto “accumulare” i punti stat ma occorre distribuirli regolarmente. Eventuali punti arretrati torneranno al prossimo gump disponibile, con un numero massimo di 5 per volta.
A seguire a cosa servono le varie stat:

  • Forza (Str): stamina, bonus al danno in corpo a corpo, possibilità di portare alcuni tipi di equipaggiamento (es: armature pesanti), capacità di carico.
  • Destrezza (Dex): stamina (punti resistenza), bonus al danno con armi a distanza, schivata (a valori elevati), velocità di attacco, possibilità di portare alcuni tipi di equipaggiamento (es: armi doppie).
  • Intelligenza (Int): mana (qui inteso come resistenza a stress e capacità di concentrazione), possibilità di usare alcuni oggetti (attrezzi da geniere, frecce elementali, sacchetti da erborista, etc), possibilità di curare con le bende a 2 tile di distanza, possibilità di potenziamento e velocità delle cure con bende.

Il calcolo dei punti ferita è basato su un modificatore di classe più la somma delle stats; pozioni di forza e agilità influenzano temporaneamente i punti ferita. Ogni punto di forza base (non modificato da pozioni o altro) oltre il 100 da 1 punto ferita aggiuntivo.

Redistribuzioni successive #

Dopo il raggiungimento del cap delle statistiche comparirà dopo 7 giorni, e successivamente dopo 2, un nuovo gump, che permetterà di redistribuire fino a 10 punti statistica.
Sia in questo frangente, che nella normale distribuzione, è possibile recuperare punti statistica persi a causa della morte del personaggio.

Abilità e massimale di abilità (skill-cap) – Fama #

Ogni giocatore ha inizialmente a disposizione 700 punti skill totali. Inizialmente il tuo personaggio ha già vari punti distribuiti diversa a seconda della classe. I punti skill vanno da 0 a 100 (200 per le lavorative di trasformazione) e sono distribuiti in forma decimale. Significa che avrai guadagni nell’ordine di 0.1, e la difficoltà di salita cresce esponenzialmente al crescere della skill stessa.

Il massimo punteggio totale di skill (skillcap) è di 1200 punti, l’unico modo per raggiungerlo è quello di guadagnare dei punti fama. I punti fama possono essere ottenuti tramite l’uccisione dei mostri (basta essere vicino quando muore il mostro, puoi farti accompagnare da giocatori esperti!) oppure tramite gli Ordini Massivi (bulk order), richieste di oggetti assegnati da NPC artigiani che possono essere completati per guadagnare soldi e punti abilità specifici (e, appunto, punti fama).

I punti fama potranno essere convertiti in pergamene della fama presso l’NPC conoscitore (vedi immagine sotto, opzione “Vendi”). Doppio-cliccando per pergamene si potranno spendere per aumentare il massimale. Questo il tasso di cambio:
– 800 punti – 1 Pergamena
– 900 punti – 1 Pergamena
– 1000 punti – 2 Pergamena
– 1100 punti – 6 Pergamene
– 1200 punti – 20 Pergamene

In caso di raggiungimento del massimale è possibile mettere una o più abilità in discesa tramite le frecce nel menù Skills: l’abilità che sale farà decrescere automaticamente quella in discesa. E’ anche possibile “bloccare” la skill per non correre il rischio di sbagliarsi.

Allenamento della abilità #

Le abilità saliranno tramite allenamento, ripetendo le azioni (macraggio), oppure tramite l’insegnamento diretto tramite npc maestri a pagamento. L’NPC “Conoscitore” potrà insegnare skills a qualsiasi livello, occorrerà semplicemente parlarci e avere l’oro disponibile.

Le abilità lavorative non si potranno comprare ma si potranno far salire tramite il sistema di ordini massivi (bulk order) o semplicemente creando ripetutamente oggetti. Affinchè l’abilità salga deve esserci sempre la possibilità di fallire.

Nota: le abilità combattive si possono portare fino a 70 con i manichini di allenamento presso le arene.
Nota 2: su TM:Darkcore è possibile lasciare il personaggio afk a ripetere azioni. Nel caso delle lavorative però si rischia di incorrere in “macrocheck”, sistemi di controllo dell’afk che se non superati penalizzeranno bloccando l’uso di abilità lavorative per 36 ore, quindi è meglio non farlo.

  • Qui trovi tutte le informazioni sulla crescita delle abilità e i dettagli sul sistema di ordini massivi

Cambiare Classe #

E’ possibile cambiare classe ogni 10 giorni, tramite il comando ‘changeclass.
Al momento del cambio il personaggio subirà un reset di stat e abilità, e ripartirà con i valori base della specifica classe. Occorrerà un mese come di consueto per tornare al massimale delle statistiche.
L’unica eccezione a questo è la presenza di abilità lavorative Leggendarie: se il vostro personaggio ha una skill lavorativa superiore ai 100 punti, questa sarà mantenuta anche nella nuova classe, ma scontata della differenza della velocità di crescita nelle due classi. Il minimo garantito di trasposizione di una skill leggendaria al Changeclass è di 70 punti.
Esempio pratico con valori fittizi: il vostro guerriero è un Fabbro leggendario da 200, decidete di diventare un ranger; il vostro valore di Forgiare Armi potrebbe scende a 150 punti, poichè la percentuale di salita nell’abilità della classe ranger è inferiore a quella del guerriero.
Le velocità di crescita non sono al momento note.

In breve: se dovere cambiare classe e volete conservare una vostra lavorativa secondaria portatela sopra al valore di 100. Se volete essere sicuri di quanto e se perderete nella skill, chiedete nella community. In ogni caso non tornerà a 0.

Cambiare Personaggio #

Per cambiare personaggio basta cliccare il tasto “delete” nella schermata di selezione personaggio, prima del login, e poi schiacciare il tasto “New“.
Il personaggio deve essere vecchio almeno 7 giorni per poterlo cambiare.
Vi troverete nuovamente nell’isola iniziale, e potrete riscegliere classe, razza e fazione. Non fate caso al paperdoll che non si vede bene, tornerà a posto dopo la selezione. Anche il contenuto di partenza dello zaino si aggiornerà dopo il teleport alla città scelta.
Attenzione: un nuovo personaggio ricomincia totalmente da zero.

Curarsi #

Vi capiterà sicuramente di combattere e perdere Punti Ferita. Come recuperarli?
Esistono tre modalità di cura su Darkcore,

Bende #

Si utilizzano con doppioclic, dallo zaino, selezionando poi il bersaglio. L’abilità che occorre è Curare Ferite.
Si possono comprare o ottenere tagliando stoffe, ed è possibile imbeverle con pozioni di guarigione (anche direttamente nei barilotti) per ottenere un effetto di curativo aggiuntivo a lento rilascio.
L’intelligenza fornisce un bonus nella quantità di punti ferita curati e, da un valore minimo di 30, da un bonus alla distanza di applicazione permettendo di curare il paziente a una distanza di 2 tile.
E’ possibile usare le bende anche in combattimento, purchè non si sia vicini a qualcuno che vi sta attaccando. Potrete quindi bendare il compagno in mischia che sta reggendo i colpi dell’avversario.
Da 60 nell’abilità in poi è possibile avere la chance di curare anche lo status Avvelenato.
Usando l’abilità Zoologia (minimo 50), è possibile curare anche animali addestrati.

Il comando ‘benda cerca nello zaino principale delle bende, imbevute o semplici, e permette di velocizzare l’azione. Il comando da la priorità alle bende imbevute di maggior potenza.

Inoltre le bende possono essere usate insieme ai legnetti per fabbricare torce di fortuna.

Pozioni #

Tramite Alchimia è possibile creare pozioni di guarigione, usabili con il doppioclic, con tre livelli: minori, normali e maggiori.
Esistono anche pozioni da lancio che curano a distanza, con una esplosione curativa nell’area di impatto, le pozioni di dispersione. Anche queste possono essere minori, normali e maggiori.
Gli Antidoti (anche questi, minori, normali e maggiori) hanno chance (diverse) di curare lo status Avvelenato.

Erbe #

Si possono trovare con la skill Erboristeria, usando un falcetto da erborista su un tile di bosco. Le principali utili alla cura sono:
– Foglie di Lisander: si usano come bende, con la differenza che curano solamente i Punti Ferita e non lo status Avvelenato.
– Erba Shyan: se essiccata e inserita in appositi Sacchetti da Erborista, può essere lanciata su un bersaglio per curare punti ferita e restituire punti stamina.

Sono morto! E ora? #

Alla morte del vostro personaggio questi finirà in un luogo lontano (una specie di limbo), mentre il proprio corpo rimarrà a terra.
Dal limbo si potranno sentire tutto ciò che si dice vicino al proprio corpo.

Per resuscitarvi qualcuno dovrà agire sul cadavere, tramite ad esempio un Infilzascossa (oggetto tecnologico in vendita e creabile dai genieri). Ci saranno alcuni malus alle statistiche, ma il vostro personaggio si troverà vivo con tutto l’equip addosso (se uno o due pezzi non sono stati raccolti da qualcuno, vedi poi).
In alternativa un vostro compagno può portare il vostro corpo da un Guaritore NPC o in prossimità di un Ankh, oppure potete prendere il portale presente nel limbo. In questo ultimo caso potrete scegliere se tornare in vita in un punto casuale o nel vostro punto di legame scelto in precedenza.
Se scegliete di resuscitarvi da soli, le penalità saranno maggiori e tornerà al punto a cui il vostro personaggio è legato.

Per legarsi ad un punto di respawn occorre andare da un NPC curatore o da un Ankh (una speciale croce), oppure bruciare un Fiore degli immortali. Per vedere le coordinate del punto di respawn si deve accedere al gump che compare col comando ‘Status.

Dopo la prima morte giornaliera si dovrà pagare una somma di oro oppure perdere un punto stat (recuperabile con la distribuzione o redistribuzione delle statistiche). Inoltre, nel caso in cui la morte sia causata da un personaggio (pvp), il cadavere potrà essere saccheggiato di un oggetto indossato casuale e l’oro trasportato; in mancanza di oro diventeranno 2 oggetti casuali.

Pet al seguito #

Per quanto riguarda eventuali pet al seguito, se al momento della morte sono vicini alla sparizione del cadavere moriranno per abbandono e li ritroverete in stalla. Se non avete modo di recuperarlo potete andare davanti a all’NPC stalliere e scrivere il comando Recupera: le ucciderà tutte (attenzione: anche quelle al seguito) e ve le metterà in stalla come fantasmi (attenzione, andranno resuscitate).

Elenco comandi #

Prima di esaminare la lista ricorda sempre che digitando ‘help in game comparirà l’intera lista dei comandi esistenti. Passando il mouse sopra il comando comparirà un gump con una breve descrizione.
Qui riporteremo solo i più utili e necessari da conoscere.

Generali #

  • ‘anim – fa comparire un elenco di animazioni per il proprio personaggio automatiche; può essere usato direttamente anche con sintassi ‘anim + nomeanimazione
  • ‘areacarve – scuoia tutte le creature attorno all’utilizzatore; non richiede di avere lame con sè
  • ‘bevi – permette di bere da fonti d’acqua
  • ‘bloccalibro – Il cui scopo è quello di rendere non scrivibile un libro; può essere usato su un libro solo da chi lo ha scritto; per renderlo di nuovo scrivibile basta riutilizzare il medesimo comando sul libro bloccato
  • ‘cercacibo – permette di cercare cibo in zone selvagge, in base alle skill Allestire Accampamenti ed Erboristeria
  • ‘changeclass – permette di cambiare classe. ATTENZIONE: una volta selezionata la classe il processo non è invertibile; si può cambiare classe nuovamente dopo 7 giorni
  • ‘corporatura – utilizzabile una volta ogni 20 giorni per cambiare la corporatura del proprio personaggio; gli aggettivi da selezionare variano in base alla razza di appartenenza
  • ‘emote – da un elenco di emote sonore utilizzabili; può essere usato direttamente anche con la sintassi ‘emote + nomeemote
  • ‘fama – mostra il livello di fama raggiunto, parametro che occorre per sbloccare il massimale dei punti abilità (skill)
  • ‘impiatta – per impiattare le pietanze in porzioni utilizzabili; il comando diretto prova ad impiattare tutto il contenuto (fino ad esaurimento piatti), scrivere un numero dopo il comando (e.g. ‘impiatta 2) impietterà solo quel numero di piatti – vedi Cooking System
  • ‘infopg – per modificare le proprie informazioni di contatto e visualizzare quelle di un altro pg
  • ‘lavati – permette di lavare il proprio pg per rimuovere qualsiasi odore o profumo dalla descrizione del paperdoll
  • ‘listanavi – Mostra le navi di cui si ha la proprietà, è possibile possedere massimo due navi per ogni pg
  • ‘mostramappa – Serve a far comparire ai personaggi attorno a voi la mappa del tesoro decodificata che indicherete
  • ‘organizza – tutto il contenuto dello zaino viene riorganizzato in categorie prestabilite, dividendosi in contenitori che si generano appositamente; chiamando una o più borse “Personale” farà sì che comando le ignoti lasciandole (con tutto il loro contenuto) dove stanno
  • ‘paroleComuni nomerazza – fa comparire un gump col riassunto delle parole principali nella lingua della vostra razza
  • ‘password – Per cambiare password; la sintassi è ‘password nuovapassword
  • ‘salto – permette di compiere un salto; il successo dipende dalla propria forza e dal carico trasportato
  • ‘scambiazaino – che scambia il vostro zaino con un altro contenuto al suo interno (per cambiarne il colore)
  • ‘status – mostra un riepilogo del vostro personaggio, comprensivo di fame, sete, armatura, resistenza, punto di respawn settato, e altro
  • ‘svuota – Serve a svuotare istantaneamente il contenuto dei contenitori; i liquidi sono svuotati, i solidi sono buttati ai piedi del personaggio
  • ‘timerbar (oppure ‘tb) – Serve ad impostare una timer bar personalizzata. La sintassi dopo il comando è <nome> <tempo> <s>. La s sta per secondi, con m si contano i minuti. Qui la guida.

Combattimento #

  • ‘ability 1/2 – permette di usare i due colpi speciali della propria arma, se la classe lo consente
  • ‘arrampica – permette di salire sopra agli alberi per ottenere un vantaggio tattico in combattimento; permette anche di salire sui bordi (in terra) delle collinette per superare dislivelli
  • ‘benda – cerca e usa bende, imbevute o semplici, dallo zaino principale
  • ‘carica – se a cavallo, con adeguati requisiti, permette di compiere una carica
  • ‘modoparata – il proprio personaggio utilizza le armi che impugna per parare più colpi possibile, danneggia sensibilmente l’arma usata; si può usare anche con lo scudo, o con l’arco d’osso (permette di usarlo per colpire in corpo a corpo)
  • ‘petability – fa apparire un menù per attivare o disattivare le abilità attivabili del propri pet
  • ‘scatto – permette di scattare, consumando molta più stamina della normale corsa
  • ‘scalpo – permette di prendere lo scalpo del vostro avversario, risparmiandolo ma prendendo un trofeo
  • ‘tag – attiva e disattiva la tag di gilda; fa comparire la tunica di fazione per aiutare a riconoscersi durante gli scontri

Pet e animali #

  • ‘calma – Serve a “pacificare”, stile bardo, una creatura animale, anche selvatica; richiede la skill Addomesticare Animali
  • ‘guida – con questo comando è possibile far muovere un animale, addomesticato o selvatico, verso un punto selezionato; non si può spostare creature di padroni con livelli di Addomesticare Animali maggiore del proprio
  • ‘release – apparirà un comodo gump dal quale potete selezionare quali creature (addomesticate) liberare
  • ‘richiama – per richiamare a se le proprie creature controllate, entro pochi passi di distanza

Lavorative #

  • ‘saccaraccolta – permette di selezionare una sacca nel proprio zaino, o un animale da soma vicino, in cui finiranno tutte le risorse estratte o gli oggetti creati
  • ‘unisciattrezzi – permette di unire gli attrezzi di lavoro o alcune ricompense consumabili a cariche: gli usi rimasti si sommeranno (max 420)

Bardo #

  • ‘stance m/v/a (oppure come il guerriero, b/o/d) – E’ possibile cambiare tra le varie stance del bardo 
  • ‘fermacanto per interrompere un canto in atto

Guerriero #

  • ‘bash – azione di disturbo che serve a rallentare il nemico e ad interrompere attacchi speciali
  • ‘stile d/o/b – attiva lo stile difensivo, offensivo, bilanciato
  • ‘stilestremo – estremizza gli effetti dello stile specializzato, aumentandone significativamente vantaggi e svantaggi per una breve durata
  • ‘taunt – attira l’attenzione di un avversario (npc) e lo spinge ad attaccare il guerriero
  • ‘charge – azione di carica verso un nemico
  • ‘pull – attrae un nemico vicino al guerriero

Non ti basta? Tutte le altre informazioni #

La guida è in fase di sviluppo continuo. Intanto puoi trovare anche:

  • Sistemi avanzati: Barre con i timer, Cooking System, ‘salvaContenitori

Updated on 1 Giugno 2025
Sistema PVP, Fazioni e Gilde
Riepilogo
  • Creazione del personaggio
  • Le basi di Ultima Online
    • Combattimento
  • La crescita del personaggio
    • Statistiche e loro distribuzione
      • Redistribuzioni successive
    • Abilità e massimale di abilità (skill-cap) - Fama
    • Allenamento della abilità
  • Cambiare Classe
  • Cambiare Personaggio
  • Curarsi
    • Bende
    • Pozioni
    • Erbe
  • Sono morto! E ora?
    • Pet al seguito
  • Elenco comandi
    • Generali
    • Combattimento
    • Pet e animali
    • Lavorative
    • Bardo
    • Guerriero
  • Non ti basta? Tutte le altre informazioni

Social

Discord Facebook Instagram YouTube

Copyright 2024 Miracle Gaming Zone. Tutti i diritti riservati.

Non è possibile utilizzare il contenuto di questo sito, neanche parzialmente, senza la preventiva autorizzazione degli amministratori di Miracle Gaming Zone, indipendentemente dalle finalità di lucro.

Scorri in alto
  • Home
  • Handy RPG
  • The Miracle
    • Scopri The Miracle!
    • Utility, raccolte macro, guide
    • [Classic] – Guida ai gruppi di gioco
    • [Darkcore & Classic] Guida al gioco
    • [Darkcore] – Guida al gioco
    • [Classic] – Bg: gli Elfi
  • Chi siamo
  • Informazioni legali